Artravelling: 01/11/14 - 01/12/14

lunedì 24 novembre 2014

Tre modi di marinare e cucinare lo Struzzo

Spiedini di Struzzo Marinato

Non si penserebbe mai di andare al supermercato per acquistare carne esotica tipo lo struzzo o l'emù, ma poi capita che te la regalano ed è inevitabile provarla, e con grande gioia. La carne di struzzo è molto particolare, non è una carne bianca ma una via di mezzo tra la carne di manzo e quella d'anatra, con una consistenza liscia e morbida visivamente simile al fegato di cui ricorda vagamente il sapore se non è ben trattata; è molto magra e quasi priva di grasso, con meno colesterolo del tacchino. Viene venduta sottovuoto in pacchetti sufficienti per quattro persone accompagnandola con un abbondante contorno. L'ideale per questa carne è una marinata saporita. In questo post ne propongo due, una orientale a base di salsa di soia, miele e lime, e una classica con olio d'oliva e spezie miste. Infine una simpatica versione tipo nuggets. Senza marinatura e cotta come una semplice bistecca per esempio in padella lo struzzo risulta stopposo e asciutto con un forte sapore di fegato. L'ideale è una cottura veloce in piastra (o meglio sulla brace) formando una crosticina croccante in superficie e media cottura internamente, lasciando la carne rosata come una tagliata, servita con un'insalata fresca.
Follow my blog with Bloglovin

Leggi tutto...

lunedì 17 novembre 2014

Crostino di Polenta con Lardo, Noci e Miele

Crostino Polenta con Lardo Miele e Noci

Natale arriva sempre prima... Un paio di settimane fa ero in giro per negozi in centro a Milano e alcuni erano già pieni di decorazioni per l'albero e per la tavola, quindi è inevitabile cominciare a pensare a un menù per i giorni di festa. Ogni anno mi dico che cucinerò qualcosa di super speciale e quindi comincia la caccia alla ricetta; per quest'anno vince la semplicità, tanta verdura e funghi e tante preparazioni a base di prodotti naturali come farina di mais per la polenta e di ceci per la farinata, ricette veloci e leggere. In questo caso veloce si ma poco leggera, crostini al lardo con miele e noci, deliziosi! Ne basta uno a persona e sul piatto fanno un figurone. Per una cena ho preparato una tavolata di verdure grigliate con salsa verde, focaccia a volontà, salumi e formaggi misti sia freschi che stagionati, una farinata al rosmarino e gnocco fritto, così ognuno si può comporre il piatto come preferisce spizzicando e bevendo vino (un cabernet ideale sia con i salumi che con le verdure grigliate) o un analcolico colorato. Inoltre il giorno dopo gli avanzi sono diventati un sostanzioso brunch.


Leggi tutto...

giovedì 13 novembre 2014

Iceland: ultima tappa... Fiordi Occidentali e Snæfellsnes

Strada

Ultima tappa e anche ultimo post. Ammetto di essere contenta di aver finito perchè significa che ho rivisto riordinato tutte le foto e i video fatti quindi non è rimasto nulla in sospeso; il pensiero di tanto materiale inutilizzato in qualche cartella del pc mi allontanava dai ricordi facendomeli sentire più un peso che qualcosa di bello da sfogliare. In effetti un tempo tornati dalle vacanze era bello portare i rullini e ricevere le foto da guardare... oggi con la reflex dopo aver rivisto le foto su pc se si vogliono stampare o vedere comodamente si deve fare un bel lavoro! Vabbè divago... dicevo, ultima tappa, forse la più lunga e impegnativa perchè raggiungere una cittadina nei fiordi occidentali significa farsi molti chilometri di sterrato e strade impervie e pericolose, ma ne vale sicuramente la pena. Il primo pensiero che mi viene in mente è la bellezza del cielo e la sensazione di vederne la volta, l'incredibile luminosità e il colore profondo e intenso. La natura è splendida ed è incredibile incontrare piccole fattorie sperdute in un luogo così remoto e quasi irraggiungibile. La città principale che abbiamo raggiunto, Patreksfjörður, non offre molto ma anche quel poco è eccezionale, gente schietta e cordiale, cibo fresco e perfettamente cucinato.

Leggi tutto...

Iceland: video Westfjord and Snaefellsnes



Ultimo video di questo tour dell'Islanda. Mostra la parte del nostro viaggio che riguarda il nord dei Fiordi Occidentali, il traghetto Baldur e la penisola di Snaefellsnes. I Fiordi occidentali sono una zona più impervia da visitare d'Islanda, le strade spesso sono sterrate e pericolose, ma vale la fatica (anche senza avere un gippone) per le sue incredibili bellezze naturali. Da qui si ritorna facimente a sud imbarcandosi sul comodo traghetto Baldur che permette di vedere la simpatica isoletta di Videy. Giunti sulla penisola di Snaefellsnes si può ammirare il vulcano Snæffels e con il bel tempo fare splendide passeggiate sulle sue pendici o arrivare al centro della terra dal suo cratere :)
Si consiglia la visione a 1080HD.

lunedì 10 novembre 2014

Iceland: settima tappa... Islanda del Nord

Husavik

Eccoci giunti al penultimo post su questa terra meravigliosa! E più precisamente la zona più a nord dell'Islanda. A nord si trova Akureyri, la seconda città per grandezza e importanza. Akureyri è una cittadina molto graziosa, e con una vita molto (molto molto) tranquilla, una splendida vista su un fiordo ed un interessante museo (in cui si trova uno dei più vecchi kitchenaid della storia :) A parte questo, ad Akureyri si mangia benissimo e consiglio due ristorantini niente male; il primo è il Rub 23 (che spero sia ancora aperto visto che non ho più visto quello di Reykjavik) che propone una cucina fusion-giapponese con degli accostamenti veramente innovativi; il secondo è Hamborgarafabrikkan, un progetto di due giovani islandesi (un poco raccomandati) che hanno aperto prima a Reykjavik (in un centro commerciale) poi dato il successo anche qui: rispetto a quello di reykjavik questo è più carino e con una quantità di camerieri stupefacente per una cittadina tanto piccola. Quindi Akureyri è il posto giusto dove soggiornare se ci si trova da queste parti. La zona è perfetta per raggiungere le varie attrazioni che offre la regione, prima fra tutte il whale watching a Husavik di cui si possono vedere sopra e sotto le immagini...

Leggi tutto...

Iceland: video Nord Islanda, Husavìk e Akureyri


Giunti finalmente a Nord! Il video mostra alcune delle bellezze di questa zona, Husavìk e le sue balene, le scogliere e i prati nei dintorni, Akureyri e il suo piccolo ma grazioso centro, la cascata Godafoss, le pecore e i cavalli liberi, Hvammstangi e le sue foche, il grande cane di pietra che sorveglia la baia e le sue spiagge infinite. Bonus il nostro bbq vacanziero in un simpatico cottage a Blonduos dove si può cucinare all'aperto e fare un bel bagno caldo con vista su un fiume. E' un bellissimo ricordo soprattutto pensando che in questo momento è tutto coperto di soffice neve...
Consiglio la visione del video con risoluzione 1080HD.