Artravelling: 01/05/10 - 01/06/10

lunedì 31 maggio 2010

Rose di Semifreddo Cocco e Cioccolato

Rose di semifreddo cocco e cioccolato

Ultimo post di maggio, e probabilmente anche unico della settimana, che vorrei dedicare al bellissimo roseto piantato da mio nonno quando ero piccola, eliminato con tanta leggerezza per far posto a una siepe decorativa! Era una pianta incredibile formata da tre diversi tipi di rose, gialle, bianche e rosse, che con li tempo erano cresciuti addossati a una parete le une intorno alle altre tanto da sembrare un unica gigantesca entità. Quando a maggio fioriva era uno spettacolo. Passare in macchina e vedere che non c'era più mi ha dato un brivido nostalgico. Nel w-e mi sono consolata con queste roselline al cocco e cioccolato, create con l'aiuto di stampi in silicone. Un dolce facilissimo, unica accortezza per avere forme perfette è quella di usare il sac à poche per riempierli, in modo che non si formino bolle d'aria tra le pieghe della decorazione. Visto che è un anno parco di ponti spero di approfittare di questo per fare un bel pic-nic, magari nel piacentino...

Leggi tutto...

venerdì 28 maggio 2010

Anatra al Chianti con crema di Porri e Porcini

Anatra al Chianti con crema di porri e porcini

Continua la saga dell'anatra... seconda parte del menù cominciato con i tagliolini con triglie e agliata. Rispetto alla ricetta classica che prevede una lunga marinatura di 8 ore in frigo, io preferisco una veloce marinatura a temperatura ambiente, massimo 2/3 ore, così il sapore del chianti piuttosto corposo risulta meno invadente, tanto poi si aggiunge sulle fettine cotte il vino ristretto quindi inutile perdere tanto tempo. A stemperare il tutto la salsina di porri e patate, di cui faccio uso abbondante perchè mi piace anche da sola. Quando sono di stagione si possono usare i porcini freschi, facendoli prima trifolare con olio e aglio. Bon, visto che è venerdì, buon week end!

Leggi tutto...

mercoledì 26 maggio 2010

Tagliolini con Triglie e Agliata

Tagliolini con Triglie e Agliata

La maggior parte delle ricette salate che fotografo le ho cucinate per il pranzo infrasettimanale, quando sono a casa da sola. In un certo senso ho iniziato proprio per impormi di non mangiare solo panini o avanzi, visto che se devo cucinare solo per mangiare rinuncio in partenza, e mi son fatta prendere un po' la mano. E' un gran piacere quindi poter cucinare un bel menù quando fuori splende il sole (e si ha a disposizione un enorme balcone esposto a nord e non il solito 1mx1m) e poi non sono io a lavare i piatti :P Il menù di maggio comprende gamberoni in salsa di miele, tagliolini con triglie e agliata, anatra al chianti con crema di porri e porcini. Inizio con il primo... La ricetta arriva da "il libro delle salse" di Gayler ed è stato amore a prima vista. Adoro la salsa all'aglio, mi ricorda un piccolo pub di Riga, fuori un gelido inverno, dentro gente ubriaca che cantava vecchie canzoni, una birra gelata, pane nero fritto e quella sublime salsina... Riporto la ricetta così com'è con l'unica accortezza di marinare l'aglio nel latte per ammorbidirne il gusto.

Leggi tutto...

martedì 25 maggio 2010

Morbidissima Panna&Fragola

Torta panna e fragola

Mi sono sempre lamentata dei ricettari che propongono ricette con dosi per più di quattro persone ("la cucina ebraica" arriva addirittura a 12!). Essendo in quattro in casa, ma due si cibano solo di bustine e croccantini, non sempre è facile capire quanti ingredienti servono se si vogliono solo 4 croccette al posto di 30! Con le torte è lo stesso, tante volte ho rinunciato a prepararne una che mi stuzzicava perchè sapevo che dopo un paio di fette il resto sarebbe finito in pattumiera. Tutto questo per dire che mi sono comprata uno stampo da 13cm, di quelli a cerniera (per l'occasione l'ho acquistato in un negozietto delizioso all'inizio del Albert Cuypmarkt), così ogni tanto mi segnerò le dosi per torte adatte a due persone. Ho iniziato con qualcosa di semplice, una torta morbidissima che si adatta bene al ripieno "panna e fragola" ideale magari per un brunch a due :)

Leggi tutto...

giovedì 20 maggio 2010

Di Potato Scones, Asparagi Bianchi e Leida

Potato scones

Ieri mi sono rimpossessata della cucina pulendola da cima a fondo, ormai un rito propiziatorio, poi son partita alla ricerca degli asparagi bianchi, visti al Albert Cuypmarkt, e subito diventati una piccola ossessione visto che non li ho mai assaggiati. Alla fine li ho trovati, costosissimi e piuttosto tristi. Oggi, per pranzo, li ho trasformati in una saporita vellutata, sfruttando la ricetta di Foto e Fornelli, per una volta senza fare cambiamenti, ho giusto dimezzato le dosi e aggiunto un goccio di vino bianco, perfetta per accompagnare i potato scones con salmone e erba cipollina. Gli scones sono dei panini morbidissimi, ottimi per la merenda o da abbinare a zuppette di qualsiasi tipo, si servono caldi con burro salato e salumi o tiepidi con salmone affumicato (o al vapore o crudo come piace a me). Questa versione è a base di patate e la preparazione è talmente semplice che si possono fare ogni volta che si vuole, anche poco prima di pranzare...

Leggi tutto...

martedì 18 maggio 2010

Keukenhof, from Holland

Keukenhof, Holland

Alla faccia della nube alla fine siam riusciti a partire...
E' stato un viaggio densissimo, sfruttato fino all'ultimo secondo, fino all'ultimo scatto, che ci ha lasciati esausti ma soddisfatti ed appagati. L'idea di questo giro ci frullava in testa già all'anno scorso; mi sarebbe piaciuto visitare il nord dell'Olanda, visto che Amsterdam e Rotterdam le avevo già viste, con una puntatina al parco dei tulipani, il Keukenhof appunto, prima di riprendere il volo a Schiphol. Quest'anno abbimo stravolto l'itinerario accontentandoci di tulipani e Amsterdam, così per la prossima saremo liberi di girarci tutto il resto. Di Amsterdam la prima volta non avevo capito proprio nulla ed è stato come visitare una città completamente diversa, con un tesoro culinario di tutto rispetto che ci ha permesso scoperte interessantissime! Ma vabbè sarà per il prossimo post...

Leggi tutto...

domenica 9 maggio 2010

CheeseCake marmorizzata

CheeseCake marmorizzata

La nube incombe su di noi! Abbiamo deciso che se il nostro volo parte, noi partiamo con lui, poi per il ritorno ci affidiamo alla buona sorte. Se invece non si parte ce ne stiamo a casina a giocare con la ps3! Ad Amsterdam ho trovato un po' di locali che mi piacerebbe provare, sperando di mangiare meglio dell'ultima volta; eviteremo i thailandesi concentrandoci sulla cucina del posto, quindi aringhe affumicate, pannekoken o frittelle olandesi e naturalmente formaggi a volontà. Niente musei o monumenti, solo passeggiate all'aria aperta, magari in bici, cazzeggio per pub e coffeeshop, spizzichi e tulipani.
Riguardo alla ricettina, questa è la cheesecake più cioccolatosa che abbia mai mangiato. Innanzitutto non ha la base di biscotti e burro che proprio non mi piace, ma un bello strato denso di torta al cioccolato e in superficie la crema al formaggio morbidissima. Nella ricetta originale, dal "libro d'oro dei dolci", si aggiunge alla crema al formaggio il succo e la scorza di un'arancia, io la preferisco con l'estratto di vaniglia :)

Leggi tutto...

giovedì 6 maggio 2010

Involtini di Patate, Ricotta e Timo

Borek di Patate e Timo

Ecco il primo esperimento dal meraviglioso libro "La cucina ebraica": Borek di patate, ricotta e timo. Questo tipo di cucina si fonda sul rispetto rigoroso delle tradizioni, quindi non me la sono sentita di chiamarli borek, meglio involtini, perché della tradizione nella mia versione c'è poco. Ho approfittato di questo piatto per svuotare il frigo, visto che settimana prossima siamo in Olanda a fotografare tulipani :) Il risultato è un involtino saporitissimo, croccante, che ti sazia a puntino, con un fresco profumo di timo. Già che ci sono mi piacerebbe segnalare un bel film, sempre in sintonia con cucina e affini, che mi è capitato di vedere in questi giorni, Soul Kitchen! Il film narra della fatica di gestire un ristorante quando si ha un fratello scemo. Così, per passare un paio d'ore in allegria, tra fornelli e scorci di una Amburgo underground.

Leggi tutto...

martedì 4 maggio 2010

Amsterdam Map


Visualizza Amsterdam in una mappa di dimensioni maggiori

Gnocchi casalinghi con pesto di Rucola e Feta

Gnocchi casalinghi con pesto di rucola e feta

Ho uno strano rapporto con la lettura. Mi capita di stare mesi senza aprire un libro, poi d'un tratto non riesco a smettere. Un po' come quando sento che mi manca la vitamina c e mi riempio di spremute (o meglio di pastiglie effervescenti!) Tempo fa quando avevo letto che Peter Weir faceva un film sui libri di Patrick O'Brian ne ho letti 18 (tutti stupendi) in un paio di mesi. Ci si può finare di Weir anche se è australiano. Infatti il film non mi ha deluso. Oggi sto leggendo "il viaggio di un cuoco" di Bourdain e mi piace molto, mi ha già fatto venire voglia di visitare il Vietnam. Se si è appassionati di cucina e di viaggi bisogna leggerlo, almeno per farsi due risate. Visto che diluvia è anche il momento perfetto. Riguardo alla ricetta, quando trovo la rucola fresca la preparo spesso, giusto solo per me a pranzo. Preferisco i gnocchi casalinghi, densi, pastosi, patatosi con il gusto fresco del pesto, sono buoni anche freddi.

Leggi tutto...

lunedì 3 maggio 2010

Paris-Brest!

Paris Brest

Non c'è due senza tre! Ecco il mio secondo tentativo con questo dolce. Il risultato questa volta ha una forma (più o meno quella delle foto della rivista da cui ho preso la ricetta) ma ancora non ci siamo. Dovrebbe essere gonfio, goloso, esprimere gioia di vivere, invece se ne sta lì smorto! Almeno è commestibile. La prima volta è stato un disastro completo, l'impasto era troppo asciutto e in forno non si è gonfiato, trasformandosi in un dischetto tanto duro da poter essere usato come frisbee. Forse è colpa del forno ventilato o delle mie origini francesi difettose o del fatto che trovi Brest una delle città più brutte mai viste con una nebbia da far invidia al lodigiano... comunque non ci rinuncio e continuerò a provare!

Leggi tutto...